Stats Tweet

Sumner, William Graham.

Sociologo ed economista statunitense. Pastore della Chiesa protestante episcopale (1867-72), insegnò (1872-1909) Scienza politica e sociale all'università di Yale. Iniziatore dell'indirizzo di ricerca empirica e induttiva sul comportamento umano (Usanze popolari, 1907), si fece portavoce di una filosofia sociale che rifletteva le ambizioni e l'aggressività del ceto imprenditoriale che andava affermandosi al principio del secolo. Seguace del Darwinismo sociale, S. teorizzò che il progresso universale della specie può essere assicurato unicamente dalla competizione e dalla concorrenza. D'altro canto, pur mostrandosi favorevole a tale aspetto meritocratico della democrazia, S. non ne accettò l'aspetto egualitario, sostenendo l'inevitabilità e la positività della disuguaglianza sociale. Liberista in campo economico e conservatore in campo politico, mosse aspre critiche al sindacalismo, al Socialismo e a qualsiasi forma di interventismo statale, attestandosi sulle posizioni di un pessimismo economicistico di ispirazione malthusiana e ricardiana. Fu autore di testi di storia economica (Storia della circolazione monetaria in America, 1874; Saggi di storia politica e sociale, 1885; Storia dell'attività bancaria negli Stati Uniti, 1896) e di saggi riguardanti diversi argomenti (La guerra e altri saggi, 1913; La scienza della società, in collaborazione con A.G. Keller, 4 volumi, incompleta, 1927) (Paterson 1840 - Englewood 1910).